Condominio: si può chiedere il risarcimento dei danni per infiltrazioni d’acqua derivanti da una costruzione abusiva condonata?
I lavori di rifacimento del lastrico solare con particolare riferimento al ripristino della guaina di impermeabilizzazione volta a impedire infiltrazioni e allagamenti nelle proprietà sottostanti devono scongiurare il rischio di danni tanto alle ragioni dei proprietari dei piani inferiori quanto alla proprietà di chi li effettua.
Per questo motivo, le spese di eventuale interramento dei discendenti dal tetto alla terrazza, riguardando beni fino a prova contraria da ritenersi condominiali come i pluviali e le grondaie di raccolta delle acque piovane, devono seguire la medesima ripartizione delle spese di rifacimento del lastrico (ossia 1/3 a carico del proprietario dell’ultimo piano e 2/3 a carico dei restanti condomini), essendo a queste ultime connesse e per di più avendo a oggetto canalizzazioni condominiali.