In Italia giustamente la sicurezza dei lavoratori è
tutelata da molti anni, ma la materia ha trovato una ulteriore moderna
regolamentazione col D.L. 81/2008 (Testo unico per la sicurezza sul
lavoro). Non si tratta di un altro costo o problema per i clienti, ma di
una garanzia anche nei loro confronti, sia per tutelarli dal punto di
vista legale, dato che ne sono corresponsabili, ma anche per tutelare la
loro stessa sicurezza, lucrando anche i vantaggi di una migliore
organizzazione.
Koppel
A.W. ha sempre dato importanza al tema, conseguendo grazie a questo
impegno una statistica di incidenti veramente bassa, fortunatamente, per
il proprio personale, e sinora nulla per gli utenti. Poiché l’obiettivo
è sempre più in là, ha deciso di certificare il proprio sistema di
gestione della sicurezza secondo le norme OHSAS 18001 col DNV, in modo
da conseguire un miglioramento continuo. La certificazione,
naturalmente, significa seguire comunque tassativamente le regole come
primo passo.
Anzitutto Koppel A.W. ha redatto a suo tempo e tenuto
aggiornato un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in cui vengono
descritte le procedure di lavoro, le attrezzature utilizzate
(periodicamente controllate), ne vengono analizzati i rischi, e ne
vengono stabilite le misure correttive, ivi incluso l’uso di dotazioni
di sicurezza e in particolare di dispositivi di protezione individuali
(DPI).
Nelle
varie tipologie di cantiere vengono elaborati i POS (Piani operativi
della sicurezza), che vengono confrontati e inseriti nei Piani di
coordinamento dei clienti.
Coi fornitori che operano nella sede aziendale vengono
elaborati i DUVRI (documenti di valutazione dei rischi di
interferenza), in modo da ridurre questi rischi per noi e per loro.
è stato redatto il piano di emergenza interno, per i
possibili casi nella sede aziendale e fuori, con le relative prove di
evacuazione e periodici corsi di formazione alla gestione
dell’emergenza.
Sono inoltre state redatte le seguenti specifiche valutazioni dei rischi:
di incendio nella sede aziendale
da movimentazione manuale dei carichi
dello stress da lavoro correlato
esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche
esposizione alla presenza di agenti chimici pericolosi
è stato redatto un piano di
formazione continua del personale alla sicurezza, oltre ai corsi
obbligatori che sono già stati effettuati, generali e specifici per le
varie attività (quali i rischi elettrici, la movimentazione manuale, la
guida del carrello elevatore, eccetera).
Il Medico aziendale competente visita periodicamente
il personale e gli ambienti di lavoro per dare il proprio contributo
alla valutazione dei rischi e alle misure da intraprendere.