Amministrazioni Condominiali DES.MA. DI ANTONIO MASTINO

07045 Ossi (SS), VIA ROMA 58
Tel: 3335637572 Fax: 0790971132
Cell: 3402997239
desmacondomini@libero.it
PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI

Rimedi per la muffa in casa

 Che cos'è la muffa e quali sono i rimedi facilmente azionabili quando c'è della muffa in casa? Prima di ogni cosa è bene tenere presente che la muffa altro non è che un organismo vivente parassita (fungo) che si forma su organismi viventi, alimenti, ma anche su superfici di cose. Emette un odore caratteristico che quasi sempre riconduce inequivocabilmente a lei. La muffa rappresenta spesso una problematica rispetto agli ambienti chiusi ed umidi: non è raro vedere della muffa nei bagni e nelle cantine, ma non fanno eccezione anche altri ambienti quali camere da letto e cucine. Solitamente si manifesta sui muri e sui soffitti e cresce non solo superficialmente, ma è in grado di intaccare l'intera struttura delle pareti nelle quali si manifesta. La muffa è un allergene molto potente, sicché gli ambienti con presenza di muffa possono essere dannosi per soggetti allergici. Non solamente: le spore della muffa possono creare infiammazioni e problemi polmonari nei soggetti più deboli, in particolar modo nei bambini. Il motivo è la presenza nelle spore della muffa di alcune tossine particolarmente potenti. Il colore della muffa dipende dalla sua composizione. Come si diceva, non è raro ed è sempre foriero di fastidi e disagi che nelle abitazioni via sia la presenza di muffa. A che cosa può essere dovuta? => Le cause delle muffe possono essere varie e devono essere chiaramente individuate se si vuole azionare un rimedio utile alla loro eliminazione. Quando abbiamo di fronte della muffa, ciò può essere dovuto: a) difetti strutturali dell'immobile; b) ad una scarsa esposizione al sole degli ambienti interessati in quanto poco illuminati per la loro posizione o perché tenuti molto tempo chiusi; c) alla molto umidità; d) ad infiltrazioni di acqua; e) alla condensa che si forma sui muri a causa della escursione termica tra interno ed esterno, evento spesso collegato all'ubicazione dell'immobile ed alla tipologia costruttiva; f) al comportamento di chi vi abita (es. scarsa ventilazione o manutenzione del mobilio) (Fonte Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Muffa). => Infiltrazioni e muffa. Anche i danni esistenziali vanno risarciti. In questi casi per risolvere il problema è necessario individuare il responsabile: è evidente che nell'ipotesi di cui alla lettera f), chi abita l'immobile non potrà far altro che prestare più attenzione alle proprie abitudini modificandole nel modo più consono rispetto all'obiettivo dell'eliminazione della muffa. Nei casi di difetti dell'immobile, laddove la presenza di muffa fosse molto diffusa non si dovrebbe escludere, laddove si fosse ancora in tempo, un'azione per gravi difetti verso il costruttore. La responsabilità decennale per gravi difetti costruttivi. Nel caso di muffe collegate ad infiltrazioni, è evidente che sia necessario eliminare quella causa. Per le ipotesi di muffe collegate a condensa e comunque a non buona esposizione degli ambienti o in generale dell'immobile, è utile valutare assieme ad un tecnico la soluzione migliore, ossia se il problema è risolvibile operando all'interno dell'unità immobiliare oppure all'esterno ed in caso di edificio in condominio coinvolgere l'amministratore. È utile ricordare che le innovazioni quali la posa in opera cappotti termici e altre soluzioni utili alla coibentazione degli ambienti devono essere considerate opere volte a migliorare la salubrità dell'edificio e come tali sono deliberabili con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all'assemblea che rappresentino almeno la metà del valore dell'edificio (art. 1120, secondo comma, c.c.).

Fonte http://www.condominioweb.com/muffa-in-casa-come-rimediare.11695#ixzz3kPCJqHKA  www.condominioweb.com