Amministrazioni Condominiali PROFESSIONECASA CONDOMINIO

03043 Cassino, Piazza Marconi 13
Tel: 3891830709 
Cell: 0776/310547
cerrone.condomini@gmail.com
PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI

ADDEBITO CANONE RAI IN FATTURA DI ENERGIA ELETTRICA

  ADDEBITO CANONE RAI IN FATTURA DI ENERGIA ELETTRICA: A partire dal 1 luglio 2016 il Canone Rai si pagherà, come noto, nella bolletta della fornitura elettrica. Ma quali sono le conseguenze di questo cambiamento così importante? Vediamole punto per punto, dato che ancora per molti contribuenti non è chiaro con quali modalità il Canone verrà addebitato e dovrà essere pagato.
Innanzitutto va detto che con il decreto approvato il 22 dicembre scorso il Canone Rai è stato ridotto a  100 €, in concomitanza con l’addebitamento della tassa nel contratto dell’energia elettrica. Il pagamento è dovuto, come in precedenza, una sola volta per ogni nucleo familiare e per la sola prima casa, a condizione che figli e coniugi siano tutti residenti nello stesso immobile. Ad esempio, quindi, se due coniugi hanno la residenza in due immobili differenti, il canone sarà addebitato su entrambe le bollette.
Cosa fare, invece, se non si possiede un apparecchio televisivo? Lo Stato presume la presenza di almeno un apparecchio in ogni abitazione. Qualora però non si detenga alcun televisore, si dovrà presentare all’Agenzia delle Entrate un’autocertificazione, che sarà valida per un anno. Attenzione, però, a non dichiarare il falso, perché eventuali dichiarazioni mendaci saranno punite penalmente. Le modalità dell'autocertificazione non sono ancora del tutto chiare, e verranno rese note successivamente.
Non c’è, poi, fretta di pagare da subito il canone dei mesi attualmente in corso. Si pagherà in bolletta dal 1 luglio 2016 e comprenderà anche le rate dei mesi precedenti. La prima rata sarà complessivamente, quindi, di 70 €, mentre le successive si pagheranno dilazionate, a 10 € mensili. Il totale, per l’anno 2016, sarà di 100 €. Dal 2017 il canone verrà poi suddiviso in 10 rate, che accompagneranno il conto della fornitura elettrica da gennaio a ottobre. 
Ci sono, infine, le esenzioni, previste per gli over 75 con un reddito complessivo inferiore a 6.713,98 € annui. E per ciò che riguarda invece gli uffici, gli studi e gli esercizi commerciali? Questi continueranno a pagare la stessa quota degli anni precedenti, tramite il bollettino postale e non in bolletta.   

Ci sono, infine, le esenzioni, previste per gli over 75 con un reddito complessivo inferiore a 6.713,98 € annui. E per ciò che riguarda invece gli uffici, gli studi e gli esercizi commerciali? Questi continueranno a pagare la stessa quota degli anni precedenti, tramite il bollettino postale e non in bolletta.