SPEEDY DI NERVO (Deumidificazioni)

10090 TORINO, Via torino 45 SAN RAFFAELE CIMENA (TO)
Tel: 3382556113 Fax: 011 9602776
Cell: 3382556113
humidity@iol.it
L’UMIDITA DI RISALITA E’ DA SEMPRE UN PROBLEMA

PRESENTAZIONE IMPRESA

SALVE : SONO NERVO CLEMENTINO SONO ARCHITETTO ,HO 60 ANNI ,DA QUASI 35 ANNI MI OCCUPO DI DEUMIDIFICAZIONE ECREDETEMI,LA CONOSCO BENE , ,,,,,,,,,,,GUARDA, I MIEI SITI,,,,,,,,umidità di risalita www.muriumidi.it umidità di condensa www.umidostato.it e www.infiltrazioniacqua.it UMIDITA’ MURI, COME ELIMINARE LA CONDENSA Per eliminare la condensa bisogna prima capire che cosa e’. La sensazione di freddo che si avverte dipende in larga misura dalla temperatura dell’aria, ma anche dall’umidita’ dei muri, dei pavimenti e dei soffitti che ci circondano. La temperatura che si avverte e’ la Temperatura Operante, ma per avere la sensazione di tepore occorre che anche le pareti, i soffitti ed il pavimento non siano freddi. Cio’ si ottiene coibentandoli con dei rivestimenti isolanti. Per dare un’idea 1 mc di aria satura, a livello del mare contiene 4 grami di acqua a 0° , quasi 10 grammi a 10° , 18 grammi a 20°, 32 grammi a 30°, 55 grammi a 40° e quasi 95 grammi a 50°. In pratica si puo’ dire che l’acqua presente nell’aria rimane vapore sino a che la sua quantita’ resta nei limiti previsti per quel livello di umidita’, quando la supera, si deposita sulla superficie piu’ fredda.,,,,,,,come quando si prende la bottiglia dell’acqua dal frigorifero. A creare L’ARIA UMIDA contribuiscono vari fattori quali la presenza di esseri viventi persone, animali e piante oltre alla produzione di vapore dalla normale attivita’ connessa alla vita quotidiana, come la cottura di cibi, uso di bagni e docce etc. Si puo’ infatti quantificare la produzione di oltre 10 litri di acqua al giorno immessa nell’aria di un’abitazione. Oltre a quanto sopra contribuiscono anche altri fattori alla formazione di condensa come per esempio le moderne tecniche costruttive che riducono molto la fase di TRASPIRAZIONE di muri, intonaci, soffitti, solette e piastrelle. A questo si aggiunga l’effetto coibentante dei materiali isolanti utilizzati che, se da una parte sono utili per evitare l’ingresso di umidita’, dall’altra non consentono un adeguato scambio con l’esterno. Le gocce di condensa che si formano sui vetri sono un segnale che il problema c’e’ e occorre porvi rimedio. RIMEDI AL PROBLEMA DELLA CONDENSA Evidentemente se un ambiente risulta umido occorre ridurre la fonte di umidita’ e non eccedere nel riscaldamento. Ma fondamentale è :CREARE IL RICAMBIODELL’ARIA per evitare o ridurre gli sbalzi termici Mentre per il primo punto non e’ difficile immaginare come si puo’ provvedere, per il secondo puo’ sembrare meno semplice. Bisogna fare il cappotto INTERNO o esterno Per un ambiente SANO la temperatura di 20°--22° e umidita’ 50% ----55% MA SOPPRATTUTTO ,ISTALLARE LA VENTOLINA SPEEDY-AIR