Amministrazioni Condominiali STUDIO ANDREA COLADANGELO

00174 Roma(Tuscolana-Ciampino-Appio Lat), Viale appio claudio 279
Tel: 3283397149 Fax: 0671545558
Cell: 3342869215
info@coladangelo.eu
Operiamo su : ROMA, CIAMPINO, FRASCATI, GROFERRATA, MARINO, COLONNA, MONTE PORZIO, COLONNA, MONTE COMPATRI, ROCCA PRIORA, ROCCA DI PAPA, CASTEL GANDOLFO, ALBANO LAZIALE, ARICCIA, NEMI, GENZANO DI ROMA, LANUVIO, ARDEA

Parere del legale : Il rifacimento della facciata e l'EREDE MOROSO

 

Gentile avvocato, faccio parte di un gruppo di eredi (4), pr0-

prietari di una massa ancora indivisa. Uno di questi è un appartamento

composto di due proprietà. Su richiesta dell'altro

proprietario, siamo stati condannati ad eseguire dei

lavori per il rifacimento dello facciata, ai quali ci eravamo

opposti in quanto lo nostro proprietà è all'asta da anni

(e lo è a tutt'oggi). Il tribunale ha nominato un amministratore,

al quale abbiamo già versato circa 17 milaeuro di anticipo

nel marzo 2012. i lavori però non sono mai cominciati,

poiché il quarto erede non ha ancora versato lo sua

quota, che il tribunale ho disposto adesso gli venga detratta

dallo stipendio. Ci vorranno alcuni anni perché venga

raggiunta per intero: esiste un termine massimo entro il quale

i lavori debbano essere eseguiti, una volta versata l'intera

somma? Eventuali aggravi di spese (se, per esempio,

lo facciata dovesse nel frattempo rovinarsi ulteriormente)

potranno essere addebitati solo all'erede moroso?

M.R.M.

 

Risposta:

Con la nomina di un amministratore giudiziale la gestione condominiale

passa a lui,che non può esimersi dall'eseguire quanto

disposto dal giudice. Nel vostro caso è, quindi, obbligato a dare

esecuzione ai lavori di rispristino della facciata.

I costi degli stessi sono a carico in via solidale tra tutti gli eredi,

per cui se uno di loro non paga dovranno provvedere gli

altri, salvo il cosiddetto diritto di rivalsa: quelli cioè che hanno

provveduto agli esborsi potranno rivalersi su chi non ha

pagato. Il provvedimento giudiziale non ha decadenza, ossia

da quando viene emesso ha valore sino alla sua completa esecuzione;

sarà compito dell'amministratore giudiziale dare

comunicazione al giudice dell'inizio lavori, della sua conclusione, delle spese sostenute, eccetera.

Il coerede moroso ha già subito il pignoramento del quinto dello stipendio: questo significa che fino alla somma indicata ne provvedimento il suo emolumento mensile verrà decurtato automaticamente dal datore di lavoro, che trasmette la cifra prelevata al creditore (immagino l'amministratore).

Adesso potrebbe vedersi condannato a un altro pignoramento, la cui esecuzione troverà applicazione con l'esaurimento del primo (in altre parole ... va in coda!), nel caso la somma globale

pignorata non dovesse risultare sufficiente anche per far fronte a questo successivo debito.

Sarà comunque sempre il creditore-amministratore a dover

agire per il recupero delle cifre ulteriori. Eventuali aggravi

di costi dipendenti dall'inerzia del coerede moroso potranno

essere oggetto di un'autonoma causa per risarcimento

del danno, ma certamente non potranno essere imputati

tout court al solo coerede debitore.

 

art. tratto da "Intimità"