Amministrazioni Condominiali MAURO CALDIERI

20158 Milano, Piazzale Lugano, 9
Tel: 338/4790068 

ubcald@tin.it
PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI

Che colore per le tende da sole in condominio?

L'installazione delle tende da sole in condominio è soggetta a particolari regole in materia di colore utilizzabile?

La risposta al quesito è articolata e un semplice e generico sì, oppure no, non è possibile; vediamo il perché.

Partiamo da un presupposto fondamentale: l'installazione di tende da sole rientra nel novero delle attività astrattamente lecite anche senza bisogno di autorizzazione condominiale.

Questa, infatti, può essere prevista solamente da un regolamento contrattuale, in quanto i condòmini, installando le tende, altro non fanno – al massimo – che utilizzare un bene altrui (il sottobalcone) che a seconda delle circostanze può essere considerato comune o di proprietà esclusiva.

Si noti: nel caso in cui il sottobalcone debba essere considerato di proprietà esclusiva del proprietario del balcone (in quanto non sono presenti su di esso elementi tali da considerarlo parte comune in quanto connotante il decoro dell'edificio), allora l'installazione della tende dev'essere preceduta dall'autorizzazione all'aggancio da parte del proprietario del suddetto balcone.

Resta ferma il bisogno di valutare l'eventuale necessità di autorizzazioni amministrative(es. comunicazioni al comune).

Tende da sole e decoro dell'edificio

La questione principale che riguarda le tende da sole attiene al decoro dell'edificio.

Per decoro architettonico dell'edificio "deve intendersi l'estetica del fabbricato data dall'insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità" (Cass. n. 851 del 2007).

Sempre la Corte di Cassazione, chiarendo ulteriormente il concetto di decoro, ha specificato per la sua presenza non è necessaria la presenza di particolari fregi e decorazioni, essendo sufficiente la presenza di una linea armonica sia pur estremamente semplice (cfr. Cass. 4 aprile 2008, n. 8830).

Insomma il decoro di uno stabile non riguarda solamente gli edifici storici, ma anche le semplice case popolari.

Affinché possa considerarsi esistente una violazione del decoro architettonico di un edificio, deve essere riscontrabile un'alterazione peggiorativa dell'estetica dello stesso che deve sostanziarsi “in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell'intero fabbricato che delle singole porzioni in esso comprese” (così Cass. 25 gennaio 2010 n. 1286).

Per le tende da sole, quindi, più che il colore (comunque importante) è la presenza a rappresentare il problema principale. Non si può ignorare, tuttavia, il fatto che a fronte di un particolare colore di facciata, sia sempre bene utilizzare per le tende dei colori che si abbinino armoniosamente, evitando, come si suole dire, abbinamenti eccentrici o comunque azzardati. Questa disarmonia cromatica, infatti, potrebbe essere considerata lesiva.

Stesse discorso per le tende installate successivamente alla prima: non è obbligatorio utilizzare lo stesso colore, ma è consigliabile evitare “stacchi” eccessivi.

Colore delle tende e regolamenti condominiali e comunali

Un ruolo determinante rispetto al colore delle tende possono svolgerlo i regolamenti condominiale e comunale.

Il primo, se di natura assembleare, può imporre norme su colori e altri aspetti delle tende e se di natura contrattuale può spingersi fino a vietarne l'installazione. I regolamenti comunali, del pari, possono contenere regole cromatiche dopo quelle, già menzionate, autorizzative.

Fonte: www.condominioweb.com