Amministrazioni Condominiali CLODE

85100 Potenza, Viale Marconi 80
83036 Mirabella Eclano Via dell'Obelisco 25
Tel: 097154757-0825438490 
Cell: 3383882210
condominio@clodemediamarketing.com
Lo Studio Amministrazioni Condominiali CLODE lo trovi a Potenza e nelle città Potenza - Avellino e provincia (Atripalda - Mercogliano - Ariano Irpino - zone limitrofe ) - Benevento
PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI

SPESE CONDOMINIALI DELIBERATE PRIMA DI DIVENTARE PROPRIETARIO

Ho acquistato un appartamento all’asta nell’ottobre 2013. Nel 2012 sono stati deliberati lavori straordinari del condominio di cui fa parte. Sono obbligato a pagare dette spese?

La questione posta dal lettore deve essere letta alla luce del disposto dell’articolo 63, comma 4°, delle disposizioni di attuazione del codice civile che testualmente recita: «Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente».

Come è dato desumere già dal tenore letterale della norma, la legge non fa alcuna distinzione tra spese condominiali cosiddette ordinarie e spese, invece, denominate straordinarie, così come utilizza un termine volutamente generico e onnicomprensivo (subentra) a testimonianza del fatto che ciò che conta è il passaggio di proprietà da un condomino all’altro e non il titolo (volontario o giudiziale) in base a cui ciò avviene.

Pertanto, e venendo al caso concreto, poiché le spese straordinarie per il rifacimento della facciata e del tetto del condominio in cui ha acquistato un appartamento sono state deliberate nel 2012 e, quindi, rientrano nell’arco di tempo durante il quale è responsabile delle stesse anche l’acquirente, è legittimo il comportamento dell’amministratore che ha posto a suo carico anche queste spese.

D’altronde, l’obbligo di pagamento dei contributi condominiali è un’obbligazione strettamente collegata al bene cui le spese si riferiscono (in gergo si dice che “segue il bene”), cosicché il dovere di partecipare alle spese di conservazione dell’immobile e di attivazione dei servizi prescinde dall’approvazione di esse da parte dell’assemblea. Poiché è un obbligo preesistente all’approvazione stessa dell’assemblea, quest’ultima ne stabilisce solo l’ammontare e la ripartizione secondo le tabelle millesimali, ma non decide invece se si devono o non devono fare. Per il nostro ordinamento giuridico, infatti, l’importanza sociale dei beni immobili ne impone la manutenzione e la conservazione a prescindere dall’approvazione delle spese da parte dell’assemblea condominiale, cosicché quest’ultima si limita a completare, determinandone l’esatto ammontare e la ripartizione tra i partecipanti, un’obbligazione che incombe sui partecipanti stessi per il solo fatto di possedere un bene immobile e tale obbligo non è eludibile nei confronti degli altri cittadini. In tal senso, quindi, ogni tentativo dell’aggiudicatario di sottrarsi ai contributi dovuti per l’anno in corso alla data del decreto di trasferimento e per quello precedente, discettando sulla natura delle spese deliberate dall’assemblea, rischierebbe di non essere accolto.

Articolo tratto da una consulenza dell’avv. Enrico Braiato

Fonte: www.laleggepertutti.it