Gentili condomini, per comunicare la vostra lettura dell'acqua potete accedere alla vostra area dedicata su PagineProfessionisti.it o compilare il modulo sul sito www.ammico.it.
Come leggere il contatore:
il valore intero dei metri cubi, è determinato dalle cifre di colore nero,
mentre quelli in rosso sono da considerare decimali.
Esempio: il vostro contatore segna 00548364 la lettura da riportare è 548,36
La prestazione professionale comprende le seguenti mansioni ordinarie:
|
|
I pagamenti delle quote potranno essere effettuati tramite:
Assistenza legale in sedeSTUDIO AMMICO è in grado di offrire l'assistenza legale al tuo problema o alla tua controversia condominiale a titolo gratuito. Il team di avvocati e consulenti legali si propone con la formula dell'obiettivo del risultato. In caso di esito negativo della vertenza o della controversia nulla sarà dovuto per le spese legali. L'utilizzo della termografia è stato introdotto nell'Ordinanza 3274/03 quale "metodo di indagine per poter valutare le proprietà dei materiali costituenti l'organismo strutturale". Lo strumento che converte l'energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale è la termocamera. La termocamera consente di misurare e rappresentare la radiazione infrarossa emessa da una oggetto e di rappresentarla sotto forma di un'immagine a colori che si ottiene attraverso l'abbinamento di una stringa di colori con una scala di temperature. La radiazione infrarossa è dunque un effetto della temperatura della superficie di un oggetto e la termocamera è in grado di calcolare e visualizzare tale temperatura. La termografia trova applicazione in vari ambiti e settori. In ambito edilizio la termografia ad infrarossi riveste e rivestirà sempre maggiore importanza, essendo un metodo che consente analisi qualitative delle seguenti criticità: · anomalie costruttive; · irregolarità termiche e di posa isolamenti degli involucri edilizi; · perdita di materiale coibentante e individuazione perdite da condotte; · infiltrazioni d'aria esterna; · rilevazione della tessitura muraria e dei tamponamenti; · rilevazione di strutture e di impianti nascosti, compresi rete idraulica ed elettrica; · mappatura di impianti elettrici e termici; · mappatura dell'umidità delle superfici; · caratterizzazione dei distacchi dei rivestimenti (ad es. dell'intonaco o di affreschi) etc.
L'utilizzo della termografia permette notevoli risparmi di tempo e di denaro evitando interventi invasivi e di ispezione diretta, il tutto senza richiedere alcun sondaggio o danno, trattandosi di tecnica non distruttiva.
|