SMIRAGLIA IMMOBILIARE

74121 Taranto, VIA Tito Minniti n. 56
Tel: 099-9943229 Fax: 099-9943229
Cell: 3932314128
acaptaranto@libero.it
Sede Regionale A.C.A.P. ( Associazione Condominiale Amministratori & Immobiliari )

Ultime novità

DEBITI DEL VECCHIO PROPRIETARIO
Cassazione civile , sez. II, sentenza 09.11.2009 n° 23686 Colui che vende l'appartamento non può essere raggiunto da Decreto Ingiuntivo per morosità in quanto non è più condómino. Infatti così come indicato dalla sentenza Cass. Civ., Sez. II, sentenza 9 settembre 2008, n. 23345  .... se il condomino alienante non è legittimato a ...
 
Continua...»
  Riforma del Condominio
Quello del Condominio, realtà con la quale hanno quotidianamente a che fare circa 30 milioni di italiani, è un ambiente ad elevata conflittualità, fatto di tante regole e di altrettante eccezioni, che comportano una casistica davvero notevole e complessa da gestire.Sono circa 70 anni, però, che in Italia non si mette mano ad una riforma ...
 
Continua...»
  Revisione tabelle millesimali senza unanimita'
  Letabelle millesimali rappresentano le quote di proprietà in un condominio, espresse come rapporto tra l'unita' immobiliare e l'intero edificio di cui essa fa parte, posto pari a 1000 (e da qui il nome).Esse servono per ripartire alcune spese in maniera proporzionale alla propria quota di possesso, oltre che per fini legati ad alcune ...
 
Continua...»
  Presunzione di comunione, cosa succede in caso vendita del lastrico solare e del diritto di sopraelevazione
  In caso di vendita a un terzo del lastrico solare e del diritto di sopraelevazione, effettuata da chi ne era titolare anteriormente alla costituzione del condominio, non solo il lastrico solare rimane escluso dalla presunzione legale di proprietà comune, ma, nel caso di sopraelevazione, il nuovo lastrico rimane di proprietà del titolare del ...
 
Continua...»
  Niente sfratto per un lieve ritardo nel corrispondere il canone al locatore a causa della difficoltà di mettersi in contatto
  Cassazione, sez. III Civ., sentenza del 20 novembre 2012, n. 20305  Non si può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento se il ritardo nel pagamento dei canoni è dovuto alle difficoltà che il conduttore ha riscontrato nel mettersi in contatto con il locatore. Bisogna ispirarsi ai doveri di correttezza e di buona fede a ...
 
Continua...»