Continua...»Sono cambiate le regole per il pagamento dell'F24 Per le persone fisiche non titolari di partita IVA, dall' 1.10.2014 cambiano le regole Dall’ 1.10.2014 sono cambiate le regole per il pagamento dell’F24, per le persone fisiche non titolari di partita IVA.
Il Mod. F24 non potrà più essere pagato in banca con modello cartaceo se l’importo da pagare è:
Superiore a Euro 1.000,00.
Se contiene ...
Continua...»Scarico a tetto e a parete: novità dal 1 settembre 2013 Per impianti termici installati ex novo a partire dal 1 settembre 2013 - in tutte le tipologie di immobili - vige l'obbligo di scaricare a tetto. Deroghe previste solo per: sostituzioni di impianti aventi scarico a parete (o in canna ramificata) già esistenti prima del 1 settembre; nel caso di case storiche/stabili ...
Continua...»Nuovo libretto di impianto: il vademecum per le famiglie Dal 15 ottobre è entrato in vigore il nuovo libretto d'impianto per la casa, che prevede due importanti novità. la prima è che verranno considerati tutti gli impianti presenti nell'abitazione, non solo caldaie e sistemi di riscaldamento, ma anche sistemi di climatizzazione o impianti solari; la seconda è che questa nuova disposizione prevede una ...
Continua...»Gli obblighi antincendio dell’amministratore
Recentemente è entrato in vigore il D.P.R. 151 del 1° agosto 2011 (Regolamento recante i procedimenti relativi alla prevenzione incendi) che ha modificato sostanzialmente le procedure di prevenzione incendi, le competenze amministrative e le sanzioni per le inadempienze, che prevedono anche carattere penale. Il regolamento indica il nuovo elenco ...
Continua...»La ripartizione delle spese GeneralitàGli articoli 1101 e 1104 C.c., relativi alla comunione, stabiliscono che la ripartizione delle spese si determina unicamente in proporzione delle quote.Il sistema dettato dall'art. 1123 per il condominio è più articolato, in quanto, se il primo comma stabilisce un criterio analogo a quello della comunione, il secondo comma dà rilievo ...
Continua...»Piove e rispunta l'obbligatorietà delle polizze contro le calamità per gli immobili Piove sul bagnato. Le alluvioni che hanno interessato Genova, Parma e Carrara hanno nuovamente portato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle calamità naturali nel nostro Paese. Una gestione dissennata del territorio e la mancanza delle misure volte al risanamento idrogeologico, di cui pure si proclama da tempo la necessità, le ...
Continua...»Che cosa fare se il vicino non vuole fare montare i ponteggi per i lavori di manutenzione? Il condominio confinante con quello in cui abito si sta opponendo al montaggio dei ponteggi che ci sono necessari per l'esecuzione dei lavori di manutenzione del nostro edificio.
Oppure: nel condominio in cui vivo, per rifare la facciata è necessario installare i ponteggi sulle terrazze a livello dei condomini del primo piano ma questi ...
Continua...»Perché il committente può recedere dal contratto di appalto in qualsiasi momento? In tema di recesso dal contratto di appalto è da ritenersi lecito il recesso ad nutum (ossia senza necessità di giustificazione) esercitato dal committente, purché l'appaltatore sia tenuto indenne dalle conseguenze di tale scelta nei modi indicati dalla legge.
La Cassazione, con la sentenza n. 21595, depositata in cancelleria ...
Continua...»Spese per il rifacimento dell'area comune adibita a parcheggio: chi paga? Le spese per la manutenzione e il rifacimento dell'area comune adibita a parcheggio, che svolge anche la funzione di copertura di locali sottostanti, vanno ripartite in parti uguali tra il Condominio e i proprietari dei locali anzidetti.
Lo ha deciso il Tribunale di Trento con la sentenza n. 417 del 1° aprile 2014. Applicando in via ...
Continua...»Lavori appaltati e danni derivanti da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare. Chi ne risponde? Il Tribunale di Taranto si sofferma sui danni scaturenti dall'utilizzo di una parte comune e sulla ripartizione della responsabilità fra il condominio, il condòmino che ha l'uso esclusivo del lastrico solare, ditta appaltatrice dei lavori di pavimentazione del lastrico e direttore dei lavori.
Il fatto. I proprietari di due appartamenti, dopo aver ...
Continua...»Quali sono i danni in caso di infiltrazioni provenienti dalla terrazza e da altre parti comuni Ecco quali sono i danni che possono essere richiesti per le infiltrazioni dalle terrazzeQuali sono i danni in caso di infiltrazioni provenienti dalla terrazza e da altre parti comuni16/10/2014di Avv. Dolce Rosario Risponde, compiutamente, alla domanda la Sentenza del Tribunale di Palermo emessa in data 21 febbraio 2014, ...