Amministrazioni Condominiali
STUDIO GIORGIO CALVI

20099 Sesto San Giovanni, Via Monte San Michele, 57
Tel: 3478008676 

giorgiocalvi71@gmail.com
Lo Studio Amministrazioni Condominiali STUDIO GIORGIO CALVI lo trovi a Sesto San Giovanni e nelle città Sesto San Giovanni - Milano - Monza e Brianza - e relative province
PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI H24

Ultime novità

Chi paga i danni al proprietario di un locale commerciale se in seguito alla rottura dell'impianto di fognatura condominiale il conduttore recede dal contratto di locazione?
  Lo ha chiesto alla Cassazione un condominio e la Suprema Corte ha risposto con la sentenza n. 24851 del 21 novembre 2014. Il fatto, in somma sintesi, è stato questo: due conduttori di altrettante unità immobiliari ubicate nel medesimo condominio si trovavano invischiati in due cause, poi, riunite, aventi ad oggetto al medesima ...
 
Continua...»
  Sono cambiate le regole per il pagamento dell'F24
Per le persone fisiche non titolari di partita IVA, dall' 1.10.2014 cambiano le regole Dall’ 1.10.2014 sono cambiate le regole per il pagamento dell’F24, per le persone fisiche non titolari di partita IVA. Il Mod. F24 non potrà più essere pagato in banca con modello cartaceo se l’importo da pagare è: Superiore a Euro 1.000,00. Se contiene ...
 
Continua...»
  Scarico a tetto e a parete: novità dal 1 settembre 2013
Per impianti termici installati ex novo a partire dal 1 settembre 2013 - in tutte le tipologie di immobili - vige l'obbligo di scaricare a tetto. Deroghe previste solo per: sostituzioni di impianti aventi scarico a parete (o in canna ramificata) già esistenti prima del 1 settembre; nel caso di case storiche/stabili ...
 
Continua...»
  Nuovo libretto di impianto: il vademecum per le famiglie
Dal 15 ottobre è entrato in vigore il nuovo libretto d'impianto per la casa, che prevede due importanti novità. la prima è che verranno considerati tutti gli impianti presenti nell'abitazione, non solo caldaie e sistemi di riscaldamento, ma anche sistemi di climatizzazione o impianti solari; la seconda è che questa nuova disposizione prevede una ...
 
Continua...»
  Gli obblighi antincendio dell’amministratore
Recentemente è entrato in vigore il D.P.R. 151 del 1° agosto 2011 (Regolamento recante i procedimenti relativi alla prevenzione incendi) che ha modificato sostanzialmente le procedure di prevenzione incendi, le competenze amministrative e le sanzioni per le inadempienze, che prevedono anche carattere penale. Il regolamento indica il nuovo elenco ...
 
Continua...»
  La ripartizione delle spese
GeneralitàGli articoli 1101 e 1104 C.c., relativi alla comunione, stabiliscono che la ripartizione delle spese si determina unicamente in proporzione delle quote.Il sistema dettato dall'art. 1123 per il condominio è più articolato, in quanto, se il primo comma stabilisce un criterio analogo a quello della comunione, il secondo comma dà rilievo ...
 
Continua...»
  Piove e rispunta l'obbligatorietà delle polizze contro le calamità per gli immobili
Piove sul bagnato. Le alluvioni che hanno interessato Genova, Parma e Carrara hanno nuovamente portato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle calamità naturali nel nostro Paese. Una gestione dissennata del territorio e la mancanza delle misure volte al risanamento idrogeologico, di cui pure si proclama da tempo la necessità, le ...
 
Continua...»
 
Requisiti acustici degli edifici. Con la Legge 30 ottobre 2014, n. 161 il Governo dovrà adottare nuovi provvedimenti sull'inquinamento acustico.
È stata recentemente pubblicata in Gazzetta la Legge 30 ottobre 2014, n. 161 (Legge Europea 2013-bis - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea) in risposta alle numerose procedure di infrazione a cui il nostro paese è stato soggetto in materia di sicurezza, tutela ambientale, energia ...
 
Continua...»
  Che cosa fare se il vicino non vuole fare montare i ponteggi per i lavori di manutenzione?
Il condominio confinante con quello in cui abito si sta opponendo al montaggio dei ponteggi che ci sono necessari per l'esecuzione dei lavori di manutenzione del nostro edificio. Oppure: nel condominio in cui vivo, per rifare la facciata è necessario installare i ponteggi sulle terrazze a livello dei condomini del primo piano ma questi ...
 
Continua...»
  Diritto al parcheggio nel cortile condominiale: tra limiti di competenza del giudice e abilità medio-conciliative degli avvocati.
L'articolo 7 del Codice di Procedura Civile elenca le competenze del Giudice di Pace per materia e valore. Tra le tante, si annovera quella “per le cause relative alle misure e modalità d'uso dei servizi di condomini di casa”. A confinare il rilievo della “materia” vi ha pensato la Corte di Cassazione, precisando che in tema di controversie tra ...
 
Continua...»
  Perché il committente può recedere dal contratto di appalto in qualsiasi momento?
In tema di recesso dal contratto di appalto è da ritenersi lecito il recesso ad nutum (ossia senza necessità di giustificazione) esercitato dal committente, purché l'appaltatore sia tenuto indenne dalle conseguenze di tale scelta nei modi indicati dalla legge. La Cassazione, con la sentenza n. 21595, depositata in cancelleria ...
 
Continua...»
  Spese per il rifacimento dell'area comune adibita a parcheggio: chi paga?
Le spese per la manutenzione e il rifacimento dell'area comune adibita a parcheggio, che svolge anche la funzione di copertura di locali sottostanti, vanno ripartite in parti uguali tra il Condominio e i proprietari dei locali anzidetti. Lo ha deciso il Tribunale di Trento con la sentenza n. 417 del 1° aprile 2014. Applicando in via ...
 
Continua...»
  Lavori appaltati e danni derivanti da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare. Chi ne risponde?
Il Tribunale di Taranto si sofferma sui danni scaturenti dall'utilizzo di una parte comune e sulla ripartizione della responsabilità fra il condominio, il condòmino che ha l'uso esclusivo del lastrico solare, ditta appaltatrice dei lavori di pavimentazione del lastrico e direttore dei lavori. Il fatto. I proprietari di due appartamenti, dopo aver ...
 
Continua...»
  Quali sono i danni in caso di infiltrazioni provenienti dalla terrazza e da altre parti comuni
Ecco quali sono i danni che possono essere richiesti per le infiltrazioni dalle terrazzeQuali sono i danni in caso di infiltrazioni provenienti dalla terrazza e da altre parti comuni16/10/2014di Avv. Dolce Rosario Risponde, compiutamente, alla domanda la Sentenza del Tribunale di Palermo emessa in data 21 febbraio 2014, ...
 
Continua...»