SARS COV 2 e ascensore: quali i rischi di contagio? L'ascensore
è uno di quegli ambienti, per lo più ristretti, dove le persone sono
costrette a stare vicine e quindi, con comportamenti sbagliati, possono
trasmettersi infezioni. Nel caso del SARS COV 2 - il coronavirus causa
del COVID-19 - la trasmissione può avvenire con il passaggio di saliva (i droplet) tra le persone con colpi di tosse, ...
Continua...»Scritti anonimi in condominio. Scatta l'accertamento calligrafico dei RIS Sembra un fiction, ma non lo è. Microscopio elettronico, raggi
infrarossi e ultravioletti, filtri, E.S.D.A.: le minacce anonime hanno i
giorni contati. Il giudice può disporre un'apposita perizia per
individuare l'autore (Corte Cass., sez. V, Pen. 24 novembre 2017 n. 57760).
La vicenda.
Un condomino è condannato a tre mesi di reclusione ...
Continua...»Quanti animali è possibile tenere in un appartamento condominiale? La disciplina. Come
sappiamo la legge di riforma 212/2012 ha fornito un'apertura verso quei
condomini che vogliono tenere gli animali in appartamento. Difatti l'ultimo comma dell'art. 1138 c.c. prevede che "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici".
Da una prima lettura, la norma è alquanto ...
Continua...»Urla, rumori di mobili e tacchi in condominio: quando la maleducazione diventa reato? Anche se il
regolamento condominiale non dovesse prevedere le fasce di silenzio o
altre specifiche norme che regolino la pacifica convivenza tra vicini,
tutti gli inquilini sono tenuti a rispettare le disposizioni di legge
che vietano di arrecare disturbo alla quiete pubblica.
Urla, rumori di mobili e tacchi in condominio
possono ...