Laureato in Giurisprudenza e specializzato in materia condominiale, il Dott. Corrado Mascolo vanta una esperienza pluriennale nella gestione e amministrazione condominiale, che segue secondo i principi della chiarezza e trasparenza.
Accensione riscaldamento in condominio C.M., 30.10.2020
Con l'avvicendarsi delle
stagioni più fredde il pensiero va al piacere di una casa ben
riscaldata. Chi vive in condominio ed ha un impianto in comune sa
di avere dei limiti di godibilità determinati dalle prescrizioni
normative che regolano la materia . Infatti il legislatore nazionale,
con decreto del 2013, recependo ...
Continua...»Assemblea di condominio in videoconferenza? Ora si può!
23
ottobre 2020
Stare
al passo dei tempi e dei Dpcm ai giorni nostri è diventato
imprescindibile.
Con
velocità equiparabile a quella di un centometrista si succedono
provvedimenti che dispongono cambiamenti in ogni materia. Non fa
eccezione quella condominiale che, con decreto legge 104/2020
convertito con modifiche dalla legge 126 ...
Continua...»NORMATIVA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Corrado Mascolo, 06.11.2020
Passato inosservato, causa pandemia da Covid-19, il decreto legge 104 del 2020, convertito con modifiche con legge 126 del 2020, pone un importante slittamento dei termini per l'adeguamento alle norme di sicurezza antincendi degli edifici di civile abitazione.
Tali norme, previste ...
Continua...»DISCIPLINA DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO C.M., 13.11.2020
Uno
dei dubbi maggiori per chi vive in prossimità di piantumazioni
arboree riguarda i mezzi che si hanno a disposizione e le azioni che si possono esercitare nel caso di sconfinamento di rami o arbusti provenienti dalla
proprietà attigua o dai marciapiedi.
Questo tema riveste particolare attualità se si considera che a ...
Continua...»Superbonus 110% anche per le seconde case, purchè non unifamiliari A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono ancora numerosi i punti interrogativi e i dubbi in ordine all'applicabilità delle detrazioni fiscali, previste per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento alle norme antisismiche.
Tale situazione di temporanea incertezza è ormai divenuta "normale" nel ...
Continua...»L'AUTOCONVOCAZIONE COME POTERE DEI CONDOMINI In
materia condominiale, oltre alle attribuzioni riconosciute
all'amministratore, vi sono dei diritti riconosciuti ai condomini che si
sostanziano in un potere di controllo.
Questo potere può essere esercitato tanto singolarmente quanto
collettivamente.
Infatti,
per quanto concerne il potere del singolo condomino, il ...