Amministrazioni Condominiali
FORTUNATO VADALA'

89128 Reggio Calabria, Piazza

PRONTO INTERVENTO MANUTENZIONI

Ultime novità

Ripartizione spese spurgo fogna condominiale
In tema di ripartizione delle spese per lo spurgo della fogna condominiale, qual è il criterio applicabile e chi deve pagare la spesa nel caso di appartamento concesso in locazione o gravato da diritto di usufrutto? Partiamo, necessariamente, dalla natura delle spese condominiali, ossia dall'obbligo di parteciparvi in ragione della ...
 
Continua...»
  Condominio, come dividere le spese dell'acqua in assenza dei contatori?
  In assenza di regolamento condominiale (il quale detta le modalità di riparto delle spese comuni) e di appositi contatori dei consumi istallati nei singoli appartamenti, è illegittima la delibera condominale che statuisce come criterio di riparto delle spese condominiali – nel caso di specie, la bolletta dell'acqua ...
 
Continua...»
  Acqua, sigilli ai contatori condominiali, anche per chi paga la bolletta: e ora è battaglia legale
I contatori chiusi da Publiacqua anche a chi ha pagato la bolletta diventano un caso nazionale. La protesta dei condòmini, raccolta e rilanciata più volte da La Nazione, approda stamani su «Mi Manda Raitre», lo storico programma della terza rete Rai che segnala soprusi e disagi subiti dai cittadini. Negli studi Rai, oltre agli ...
 
Continua...»
  Posso parcheggiare l’auto nel cortile del condominio?
Chi vuol usare il cortile del condominio per parcheggiare la propria auto lo può fare liberamente, ma solo se lo spazio non è destinato ad altri usi (ad esempio, giardino, passeggio, gioco dei bambini) e sempre che non impedisca agli altri condomini di fare altrettanto. È quanto ribadito dalla Cassazione con una recente sentenza [1]. Ma ...
 
Continua...»
  Condominio: si può chiedere il risarcimento dei danni per infiltrazioni d’acqua derivanti da una costruzione abusiva condonata?
  I lavori di rifacimento del   lastrico solare  con particolare riferimento al ripristino della guaina di impermeabilizzazione volta a impedire infiltrazioni e allagamenti nelle proprietà sottostanti devono scongiurare il rischio di danni tanto alle ragioni dei proprietari dei piani inferiori quanto alla proprietà di chi li ...
 
Continua...»
  Schiamazzi notturni all'esterno del locale? La colpa è del gestore
Sul gestore di un esercizio pubblico grava una posizione di garanzia da cui deriva l'obbligo di impedire schiamazzi e rumori intollerabili prodotti della propria clientela. È penalmente responsabile il titolare di un'attività commerciale(come un pub o una discoteca) che non impedisce gli schiamazzi della propria clientela all'esterno del ...
 
Continua...»
  Pulizia delle scale condominiali: come si ripartiscono le spese tra i condòmini?
La questione della ripartizione della spesa per la pulizia delle scale tra i condomini è un tema di grande attualità e per certi versi piuttosto incerto. Dopo le molte polemiche sorte sulla questione da parte di numerosi condomini, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sull’argomento. A norma dell‘art. 1124 c.c. 1 ...
 
Continua...»
 
Infiltrazioni sul terrazzo condominiale: chi paga il danno?
Secondo quanto stabilito dalle Sezioni Unite, i costi sono ripartiti tra il proprietario dell’immobile e il condominio. Fino a poco tempo fa non si era a conoscenza di chi dovesse pagare a fronte di un danno di infiltrazione sul terrazzo condominiale.Finalmente, oggi sappiamo chi sono i soggetti coinvolti nel pagamento dei danni provocati da ...
 
Continua...»
  Innaffiare le piante: quando può diventare reato
Innaffiare le piante sul proprio balcone può essere considerato un gesto innocuo, tuttavia, qualora il getto d’acqua dovesse essere troppo forte, si potrebbe incorrere in una denuncia per “getto pericoloso di cose”, ai sensi dell’art. 674del codice penale. Per questo, il condomino è richiamato alla cautela quando si prende cura delle piante ...
 
Continua...»
  Pianerottolo comune: la Cassazione ammonisce i condòmini “disordinati”
Chi lascia i propri oggetti personali o la propria immondizia sul pianerottolo è passibile di una multa da parte del condominio. In base all’articolo 1117 del Codice Civile il pianerottolo è quella parte del palazzo considerata comune, ovvero che appartiene a tutti i condomini in egual misura. In quanto spazio comune, il primo comma ...
 
Continua...»
  Ripartizione spesa acqua rubinetti condominiali
el condominio in cui vivo esistono dei rubinetti condominiali nel cortile comune. Vengono utilizzati dall'impresa di pulizia scale per piccole adduzioni di acqua, dal giardinieri al momento della manutenzione del verde comune da qualche condòmino per piccoli lavaggi di utensili. Alcuni di loro, però, raccolgono più di qualche secchio che gli è ...
 
Continua...»
  Capitombolo causato da una fioriera: niente risarcimento
  Respinta la richiesta avanzata da una donna. L’episodio si è verificato in un condominio, ma esso è addebitabile, secondo i Giudici, alla condotta tenuta dalla vittima. Ella è stata disattenta e non può essere una giustificazione il fatto di avere in braccio un bambino.Brutta disavventura per una donna, caduta a causa di una fioriera ...
 
Continua...»
  Torino, due dipendenti pubblici con secondo lavoro: truffa da 1,5 milioni di euro
  Due dipendenti pubblici sessantenni arrotondavano lo stipendio amministrando condominii in modo professionale. Li ha scoperti la Guardia di Finanza di Torino, accertando un reddito aggiuntivo in dieci anni di quasi un milione e mezzo di euro. A loro carico sarà avviato un procedimento disciplinare e l'iter per il recupero di tutti i ...
 
Continua...»
  Balconi e sottobalconi: chi paga le spese di ristrutturazione?
Ogni volta che si parla di ristrutturazione della facciata di un edificio è molto difficile mettere d’accordo l’assemblea di condominio; questo per via della spesa che tali interventi comportano, a cui peraltro si aggiunge anche la scomodità di dover ospitare le impalcature della ditta di lavori. Non fa eccezione la manutenzione dei balconi e ...
 
Continua...»