Casa in condominio non abitata: perché il proprietario deve partecipare alle spese condominiali? Sono proprietario di un appartamento in condominio. La mia abitazione è vuota, non la abito né la concedo in locazione. Oppure: sono proprietario di una casa in condominio ma poiché lavoro in altra città ci vivo solamente pochi week-end all'anno o nei periodi di ferie. Queste le premesse alla successiva domanda: posso chiedere l'esclusione dalla ...
Continua...»Chi paga lo spurgo fogna? Il proprietario o l'inquilino? Intervento di spurgo fogna, ovvero è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare.
Non è questo ciò che qui interessa, anche se è sempre utile considerare di cosa si sta parlando per capire chi se ne debba interessare.
Prendiamo, allora, spunto dal quesito di un nostro lettore, conduttore di un appartamento in condominio, il quale ci ...
Continua...»Sicurezza in Condominio 2019: condomini protagonisti dell’attività di Prevenzione Incendi Il D.M. 25 gennaio 2019 recante “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione“, pubblicato sulla G.U. del 05.02.2019, entrerà in vigore il 6 maggio 2019.
Tale importante provvedimento normativo è destinato a tracciare ...
Continua...»Decoro architettonico La nozione dell'aspetto architettonico dell'edificio, contenuta nell'art. 1127 c.c., relativo alla facoltà dei condomini di costruire in sopraelevazione, coinvolge una serie di valutazioni connesse alla compatibilità con lo stile architettonico dell'edificio (Cass., sez. 2, n. 1025 del 2004), diversamente il decoro dell'immobile, come richiamato ...