90145 PALERMO, Via Serradifalco, 58
Tel: 0916194807
Cell: 3475743583 arimed1@alice.it
Consulenza Superbonus; Presenza Personale Garantita; Assistenza ai condomini nella procedura per la sostituzione dell'amministratore; Procedure legali nei confronti dei morosi.
Assemblee deserte e decisioni urgenti Capita spesso che, nonostante le raccomandazioni contenute nell’avviso di convocazione, di partecipare di presenza o per delega vista l’importanza degli argomenti all’ODG, non si raggiunga la maggioranza necessaria per deliberare.Nei casi in cui occorra un intervento sulle parti comuni che possono, in futuro, causare danni a cose o persone, questo ...
Continua...»Opportunità di stipulare una polizza assicurativa In seguito alla riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, si è diffusa la convinzione che l’amministratore di condominio sia obbligato a stipulare una polizza assicurativa a tutela di eventuali danni al condominio nell’esercizio del suo mandato.
Non è esattamente così, la legge di riforma, infatti, ha soltanto stabilito che, ...
Continua...»Revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio L’art. 1129 c.c. stabilisce che il rapporto tra amministratore e condominio è quello del mandato con rappresentanza. Questo presuppone un rapporto di fiducia che, in alcuni casi, può deteriorasi o venire a mancare del tutto. E’ il momento della scelta di un nuovo amministratore di condomini.
Se la nomina dell’amministratore è obbligatoria (più di ...
Continua...»La fatturazione elettronica ed il Condominio Come è noto, dal 1° gennaio 2019, la fattura elettronica è diventata un obbligo. Obbligo che, però, non riguarda il condominio, perché non è titolare di partita IVA ma solo del codice fiscale, proprio come un cittadino comune. Sono, invece, tenuti alla emissione della fattura elettronica tutti i fornitori di beni e servizi nei confronti del ...
Continua...»La manutenzione dei balconi condominiali. In base alla mia esperienza di amministratore di condomini a Palermo questo è di sicuro il tema più discusso tra i condomini.
Le numerose sentenze di Cassazione hanno fornito le linee guida per stabilire se un balcone (o una parte di esso) siano parte comune o solo proprietà privata.
La Legge di Riforma ha, però, fallito una ottima ...
Continua...»La sostituzione degli infissi Nel caso in cui un condomino intenda cambiare gli infissi della propria abitazione, non può agire in piena libertà, ma deve tenere conto del contesto in cui è inserito il suo appartamento.
La sostituzione degli infissi è un lavoro che riguarda la proprietà privata del condomino e quindi non è soggetta alla autorizzazione da parte ...
Continua...»L’autoconvocazione dei condomini. Come abbiamo visto in un articolo precedente, i condomini hanno la possibilità di imporre all’amministratore la convocazione di un’assemblea.
Articolo 66 disposizioni di attuazione.In genere usano questo strumento quando vogliono cambiare amministratore e ricorrono, quindi, all’art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice ...
Rumori molesti in condominio Insieme a quello del fumo e degli odori, il problema dei rumori molesti è uno dei più discussi in un condominio. E’ ovvio che, prima di passare alle vie legali, sia meglio tentare di risolvere il problema parlando con chi dà origine ai rumori. Magari lo fa senza rendersi conto del disturbo arrecato e un breve colloquio può essere sufficiente a ...
Continua...»L’installazione dei servoscala Nel caso in cui un condomino voglia far installare un servoscala in condominio deve inviare richiesta scritta all’amministratore.
Quest’ultimo deve convocare una specifica assemblea condominiale per deliberare in merito.
Un equivoco in cui cadono molti professionisti è quello di pensare che in passato fosse necessaria l’unanimità per deliberare ...
Continua...»La privacy nei condomini L’amministratore di condomini deve conciliare due esigenze opposte: da una parte, tutelare la privacy dei condomini, dall’altro, garantire la trasparenza in ambito condominiale.
Quindi, l’amministratore può accedere solo ai dati personali che sono necessari all’esercizio delle sue funzioni:
i numeri di telefono e l’indirizzo di ...
Continua...»Di chi è la responsabilità per danni. Per quanto riguarda i beni comuni nasce, a volte, il problema di stabilire chi abbia la responsabilità della relativa custodia.
Si può affermare che il condominio è il custode dei beni e dei servizi comuni.
Quindi l’obbligo di vigilare affinché le cose comuni non danneggino cose o persone ricade sui condomini nella loro totalità.
La ...
Continua...»Il pignoramento nei confronti dei condomini morosi. La recente sentenza della Corte di Cassazione (12715/2019 del 14 maggio 2019) espone i condomini non morosi al rischio di pagare i debiti del condomino moroso!
La legge di Riforma.Sappiamo tutti, ormai, che la Legge di Riforma ha stabilito che il creditore del condominio ha il dovere di agire nei confronti dei morosi per ottenere il pagamento da ...
Continua...»Il consiglio di condominio Il consiglio di condominio è una figura che ha sempre fatto parte della realtà di edifici complessi, che già in passato prevedevano l’istituzione di un consiglio dei condomini con funzioni consultive e di controllo dell’operato dell’amministratore.
Con la Legge di Riforma 220/2012 ha trovato, però, piena regolamentazione nel comma 2 ...
Continua...»La manutenzione dei lastrici solari L’articolo 1126 c.c. si occupa delle spese di riparazione o ricostruzione del lastrico solare.
Molto chiaramente, esso, stabilisce che le spese vanno ripartite per un terzo a "quelli che ne hanno l’uso esclusivo".
Meno chiaramente, stabilisce che il restante due terzi spetta a "tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il ...