00178 Roma, Via al Quarto Miglio 23 / 64025 Pineto, Via Garibaldi 8 (TE)
Tel: 0631051525 / 0859492109
amministrazionipergoli@gmail.com
Lo Studio quale associato ANACI dispone dei servizi di consulenza necessari a risolvere ogni problematica condominiale - Reperibilità h24 e pronto intervento immediato - Professionalità - Consulenza legale gratuita - Trasparenza per il tuo stabile
REVOCA DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO L'amministratore di condominio è una figura molto importante all'interno di un condominio. È responsabile della gestione delle questioni amministrative, finanziarie e tecniche del condominio. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui gli abitanti del condominio non sono soddisfatti del lavoro svolto dall'amministratore e desiderano revocare il ...
Continua...»DECRETO SALVA CASA 2024: CONDONO Nuovo condono edilizio 2024: cosa cambia e come funzionaIl decreto “Salva Casa” (decreto-legge n. 69/2024), convertito in legge con modifiche dalla Camera il 20 luglio 2024, non è un vero e proprio condono edilizio, ma introduce nuove misure per la sanatoria di alcune tipologie di abusi edilizi e semplifica le ...
Continua...»BALCONI AGGETTANTI E FRONTALINI IN CONDO0MINIO.CHI PAGA I balconi aggettanti, noti anche come balconi a sbalzo, sono elementi architettonici che sporgono dalla facciata di un edificio senza appoggiarsi a strutture portanti sottostanti. La gestione e la manutenzione dei balconi aggettanti in condominio possono sollevare questioni specifiche riguardanti la proprietà e la ripartizione delle ...
Continua...»COMUNICAZIONE DEI MOROSI IN CONDOMINIO: CADE LA SOLIDARIETA'? L’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile prevede che l’amministratore di condominio sia tenuto a comunicare ai creditori insoddisfatti i dati dei condomini morosi che lo interpellano. Tale obbligo mira a garantire ai fornitori la possibilità di agire per il recupero dei crediti vantati nei confronti del ...
Continua...»MODIFICA TABELLE MILLESIMALI IN CONDOMINIO Le tabelle millesimali possono essere modificate e/o rettificate dai condomini.
Fino alla riforma del 2012, le tabelle millesimali potevano essere revisionate con la maggioranza la maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà del valore dell’edificio.
A seguito della riforma, invece, è oggi necessario il consenso unanime ...
Continua...»RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CONDOMINIO I CASI VIRTUOSI DI PINETO E ROSETO DEGLI ABRUZZI Oggi tratteremo un caso che il nostro studio conosce da vicino amministrando molti stabili nelle due cittadine sulle costa abruzzese.
Introduzione:
La tutela dell'ambiente e la salvaguardia delle risorse naturali sono temi sempre più rilevanti nella società odierna. Una delle pratiche fondamentali per raggiungere questi obiettivi è la corretta ...
Continua...»MONTASCALE IN CONDOMINIO L’installazione di un montascale in un condominio è una soluzione sempre più diffusa per superare le barriere architettoniche e migliorare la qualità della vita dei condomini, in particolare di anziani e persone con disabilità.
Perché installare un montascale?
Accessibilità: Consente a tutti i condomini di muoversi liberamente all’interno ...
ORARI DEL SILENZIO IN CONDOMINIO
In Italia, non esiste una legge nazionale che stabilisca gli orari del silenzio in condominio. Tuttavia, il regolamento condominiale può definire le fasce orarie in cui è necessario limitare i rumori. In generale, gli orari di silenzio più comuni sono:
Ore notturne: dalle 22:00 alle 8:00
Ore pomeridiane: dalle 13:00 alle ...
Continua...»IL MINI CONDOMINIO...QUESTA STRANA ENTITA' SCONOSCIUTA! Il mini condominio, noto anche come condominio minimo, rappresenta una forma particolare di condominio che si distingue per le sue dimensioni ridotte, generalmente composto da un numero limitato di unità abitative, spesso non superiore a quattro. Questa tipologia di condominio presenta caratteristiche uniche che la differenziano dai condomini di ...
Continua...»VERANDE IN CONDOMINIO E AUMENTO DI VOLUME Premessa:
Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una vera e propria rivoluzione nel settore delle vetrate condominiali. Grazie a nuove tecnologie e materiali innovativi, le vetrate sono diventate non solo elementi di design, ma anche veri e propri protagonisti che conferiscono agli edifici una personalità unica. In ...
Continua...»FRONTALINI IN CONDOMINIO: LA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE E DELL'ANACI Natura dei balconi e imputabilità delle relative spese
Secondo un indirizzo giurisprudenziale oggi prevalente, il balcone aggettante viene ritenuto accessorio dell'appartamento, con esclusione di ogni natura condominiale se non nel caso in cui il balcone o suoi singoli componenti costituiscano motivo ornamentale di particolare rilievo sul ...
Continua...»PRIVACY IN CONDOMINIO La convivenza in un condominio richiede il rispetto della privacy di tutti i condomini. La normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e Codice Privacy italiano) stabilisce regole precise per tutelare i dati personali e la riservatezza all’interno degli edifici condominiali.
Diritti dei Condomini
Diritto alla riservatezza: Ogni ...
Continua...»NULLITÀ ED ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI Nel contesto condominiale, la differenza tra nullità ed annullabilità delle delibere è un aspetto cruciale che influenza la validità e l’applicabilità delle decisioni prese dall’assemblea.
Nullità delle Delibere: la nullità di una delibera condominiale si verifica quando sono presenti vizi così gravi da rendere la ...
Continua...»PARTI COMUNI IN CONDOMINIO ART 1117 C.C. L’articolo 1117 del Codice Civile fornisce un elenco dettagliato delle parti comuni, che comprende:
Il suolo su cui sorge l’edificio: la base su cui poggia l’intero condominio.
Le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari: l’ossatura e la copertura dell’edificio.
Le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, i cortili: ...